
Viaggio nel sistema educativo del SENEGAL
Titolo: VIAGGIO NEL SISTEMA EDUCATIVO DEL SENEGAL
Autore: Francesco Fallacara
Edito da: Edizioni dal Sud
Sinossi del libro:
ll libro affronta le tematiche relative al lavoro antropologico ed etnografico sul campo; mostra le complessità connaturate al lavoro di ricerca; inquadra il contesto sociale generale del Paese, evidenziandone la realtà educativo–formativa esistente, confrontandola con quella italiana; esamina casi–studio specifici in alcune zone della città di Dakar; espone punti di riflessione sul lavoro antropologico e indica gli aspetti basilari della ricerca. Il tema specialistico sui servizi per l’infanzia, poco affrontato in un contesto come quello africano, ha maturato nell’autore l’ambiziosa fermezza di abbandonare l’accademismo e compiere un lavoro che non si limita a ricercare quello dei grandi autori. Francesco Fallacara pedagogista e antropologo, con un Master in Criminologia, cultore della materia in pedagogia interculturale/della comunicazione/generale e sociale, presso l’Università degli Studi di Bari, Giudice GO presso il Tribunale per i Minorenni di Bari, ha frequentato Corsi di Alta Formazione post laurea e, grazie all’esperienza pratico/lavorativa con gli adolescenti, preadoloscenti e prescolari della scuola materna dell’infanzia (essendo stato direttore di una scuola dell’infanzia Paritaria), ha condotto studi in Senegal sullo sviluppo e sottosviluppo comunitario, sulle nuove tecniche pedagogiche adottate in un Paese in via di sviluppo, svolgendo un lavoro di ricerca sul campo presso centri di formazione ed educazione e scuole materne dell’infanzia, denominate “Daaras” (scuole coraniche), nella città di Dakar (Senegal-Africa) e nelle zone limitrofe, da cui è scaturito questo saggio etnografico.
- Descrizione
- Casa editrice
- Intervista
- Acquista
Pagine del libro
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.
Condividi l'articolo