
Libri scolastici con frasi razziste: è polemica

Libri scolastici con frasi razziste: è polemica
L’editore si scusa e rigetta l’accusa di razzismo, nel frattempo le parti incriminate sono state modificate ma la polemica prosegue.
A poche settimane dall’inizio della scuola oltre a tutti i timori ed i dubbi connessi con il pericolo di diffusione del Covid-19 ad infiammare le polemiche è ora un altro tema molto “caldo”.
Alcuni testi dedicati ai bambini delle scuole primarie sono stati tacciati di razzismo a causa di alcune vignette e frasi presenti all’interno.
Per la precisione 2 sono i casi fino ad ora sotto attacco: un testo per la seconda elementare ed uno destinato alle prime tre classi della primaria.
In entrambi i casi si tratta di vignette che rappresentano bambini con la pelle scura all’interno di gruppi di bambini con la pelle bianca. A fare discutere è il contenuto dei dialoghi riportato sotto le vignette:
“QUESTO ANNO IO VUOLE IMPARARE ITALIANO BENE”
Dice nel primo caso un bimbo di colore, mentre gli altri indicano come desideri il “fare disegni con i pennarelli” oppure “Andare in giardino per la ricreazione”.
La sezione in cui appare la vignetta criticata è dedicata al rientro a scuola e a fare crescere l’indignazione soprattutto social non sono solo i contenuti in odore di razzismo ma anche l’accentuazione della diversità intesa come carenza e non come espressione di potenzialità.
Nel secondo caso il dialogo avviene tra due bimbi, uno caucasico e l’altra con la pelle scura. Il primo bimbo domanda alla compagna:
“SEI SPORCA O SEI TUTTA NERA?”
Anche questa seconda vignetta ha scatenato una bufera di critiche e sono i docenti stessi a chiedere di ritirare i testi come evidenzia anche La Repubblica.
“MI MANCANO LE PAROLE PER DIRE QUANTO RAZZISTI, BECERI SIANO GLI AUTORI E GLI EDITORI DI QUESTA COSA CHE NON RIESCO A CHIAMARE LIBRO”
E’ il commento su Facebook di un’insegnante di scuola elementare di Milano
L’editore si scusa e precisa: “Mai razzismo solo ingenuità”.
Immediate le scuse del Gruppo Editoriale Raffaello distributore del testo “Le avventure di Leo” in cui è contenuta la prima vignetta.
“CI SCUSIAMO PER L’ILLUSTRAZIONE OGGETTO DI CRITICHE, CHE HA URTATO LA SENSIBILITÀ. NON ERA NOSTRA INTENZIONE”
L’Editore specifica che da sempre al contrario vi è l’attenzione alle tematiche dell’inclusività. Anche le autrici Alessandra Venturelli, Maila Focante. Tiziana Barnabè e Carolina Altamore rigettano le accuse:
“FORSE ABBIAMO PECCATO DI INGENUITÀ”
Il testo come annunciato è stato modificato e verrà ristampato con la versione corretta.
fonte: www.lettoquotidiano.it